Il Gallaratese, uno degli ultimi grandi quartieri satellite della cintura milanese, appare oggi invecchiato; sono invecchiati i suoi fondamenti ideologici, già incerti al momento della sua realizzazione, i suoi abitanti, il materiale edilizio che lo compone, il modello urbano che lo sottende. Dal punto di vista delluso sociale dello spazio, i quartieri conformi a un modello spaziale a corte aperta, quali il Feltre e il SantAmbrogio, appaiono forse più convincenti di quelli basati sul modello razionalista delle stecche nel verde, quali il Gallaratese e il Gratosoglio. Le intenzioni di portare nei nuovi quartieri elementi qualitativi della città tradizionale (la «strada vitale» cara a Piero Bottoni) non sembrano state mai veramente efficaci, ignorate dalle spietate logiche dellinsediamento commerciale, alla ricerca della densità del bacino di utenza e della continuità spaziale. La «spina attrezzata» del Gallaratese è stata tardivamente realizzata nella forma di un centro commerciale dalla struttura introversa che ha ulteriormente indebolito i negozi di quartiere. La diffusione negli anni del mezzo privato ha finito per sostituire allideale moderno della «casa nel verde» quello più prosaico della «casa nel parcheggio» (alberato); cosa non sempre sgradita agli abitanti assillati dal dove posteggiare lauto. La sua struttura viaria ad anello lo rende discontinuo alla città, un vasto interno non interessante se non per chi vi risiede. Troppo denso per essere suburbano, il Gallaratese non è propriamente urbano: non è abbastanza «centro» né abbastanza «periferia». E tuttavia, il paradigma astratto del «quartiere modello» si è negli anni naturalizzato. Piccoli cambiamenti, spesso empirici, hanno plasmato i suoi spazi a seguire la vita che scorre: come una scarpa nuova resa morbida dalluso, come uninnovazione tecnica alla quale gradatamente ci adattiamo, comportamenti sociali inediti lo hanno reso «continuo» al nostro sistema di segni. Il progetto di Mab, fortunato vincitore su una delle aree forse la più difficile delle quattro – del concorso «Abitare a Milano», sinnesta sul suo margine nord, tra lanello viario esterno del Gallaratese e il trafficato asse che dal cimitero maggiore porta al nuovo polo fieristico di Rho-Pero. Larea, allungata in direzione est-ovest, era complessa per collocazione e condizioni di bordo. A nord la rumorosa direttrice di via Gallarate presentava il paesaggio tipico della nuova città diffusa; a sud una serie di alte stecche edilizie chiudevano come una cinta muraria linsediamento del Gallaratese. I quattro «pezzi» del progetto di Mab si collocano proprio sullasse dei varchi aperti tra i corpi suddetti, costruendo il rapporto tra l«internità» del quartiere e la nuova città che si sviluppa in forma continua lungo gli assi della mobilità. Una serie di fini variazioni nella loro forma e dimensione crea una sequenza al contempo definita e aperta verso la città circostante. La combinazione di corpi alti e bassi ibrida i tipi consolidati dal repertorio razionalista (e dalle esigenze edilizie contemporanee) donando loro una decisa presenza urbana. Il nuovo insediamento può essere letto simultaneamente a varie scale: quella più generale della città guardata velocemente dal finestrino e quella particolare in forte rapporto con il suolo e gli spazi pubblici di vicinato. La forte attenzione alleconomia distributiva, al taglio degli alloggi, al loro orientamento solare e alla ventilazione naturale (quasi tutti gli appartamenti sono passanti e orientati a est e a ovest) non si risolve in un puro «impilamento di cellule tipo», ma si articola in sofisticati dispositivi di controllo formale (le finestre alte e strette sovrapposte in verticale, gli schermi scorrevoli delle logge, le grandi vetrate degli atri) che donano al progetto un taglio «narrativo» senza incorrere nel repertorio di «effetti» dellimmaginario progettuale contemporaneo; la gamma cromatica del progetto (intonaco, serramenti e oscuri di alluminio si muovono nei toni del bianco e del grigio) conferma questo desiderio di austerità. Ma il vero «pezzo forte» dellintervento, che lega gli edifici tra loro e alla città circostante, è il disegno degli spazi aperti. La scarpata verde che sale a nord verso via Gallarate, sezionata improvvisamente da un muro di cemento a vista e acciaio Cor-ten con funzione di barriera antirumore, protegge un percorso longitudinale in cemento dilavato e pietra che passa sotto gli edifici, creando una serie di giardini e spazi gioco aperti a sud verso il sole e il quartiere esistente. Il disegno riconnette le parti con grande sensibilità urbana e paesaggistica, cercando un nuovo modello di spazio collettivo aperto e tuttavia domestico. Nel progetto di Mab, la cultura contemporanea sul tema dellurban housing (formatasi nellambito della «generazione Europan» di cui fanno parte Basile e Marotta) sinsedia con attenzione su un sito particolare, generando con esso inedite risonanze nello stratificato paesaggio dellhinterland milanese. Il progetto evita con grande perizia le impopolari icone delledilizia «popolare» senza eluderne i temi fondativi, rispondendo con freschezza alle richieste di una maggiore qualità ambientale dellabitare in città. Appena costruito, il progetto è già un piccolo ma significativo esempio di come si possa unire sensibilità al contesto e innovazione tipologica, destando lattenzione di diversi «pubblici»; cosa non scontata nellancora marcata divisione culturale tra domanda sociale e culture progettuali.
Articoli recenti
- Quali sono i più bei casinò del mondo dal punto di vista architettonico? 19 Novembre 2025
- Se l’architettura non incanta (quasi) più nessuno 19 Novembre 2025
- Spazi, colori, materie: a Lugano un dialogo a tre voci 18 Novembre 2025
- L’archiviaggio. Giappone, le piccole isole dell’arte totale 18 Novembre 2025
- Sostenibilità, retorica del capitalismo 18 Novembre 2025
- Ri_visitati. La modernità scomoda della Città Universitaria di Roma 17 Novembre 2025
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















